“Analisi logica” di una bella canzone popolare – ‘A spartènze

“Analisi logica” di una bella canzone popolare

‘A spartènze

di Raffaele de Seneen  e  Romeo Brescia

Del significato del termine – spartènze – se ne trova conferma nel “Dizionario comparato del dialetto foggiano” di Tonio Sereno, che riporta: “separazione, e per estensione serenata”.

Infatti, trattasi di una serenata portata alla donna amata, ora stanno tornando di moda, una serenata particolare che non è quella dove lo spasimante va a dichiarare per la prima volta il suo sentimento, né una nel corso del periodo di fidanzamento.

‘A spartènze è la serenata conclusiva che si porta la sera prima del giorno delle nozze, per vincere le ultime remore e timori della promessa sposa, per renderle più facile il distacco dalla famiglia d’origine. Spartenza sta per separazione, addio. La serenata poi va oltre, serve a prospettare alla donna una vita e un futuro di rose e fiori.

Sul termine ancora, la risposta ad un quesito posto all’amico Prof. Davide Leccese ci “illumina d’immenso”. Dice il professore: “La sua origine diretta non è “partenza” ma “partire”, cioè dividere, allontanare. In Sicilia è legato ai riti della Settimana Santa, alla processione in cui Cristo e la Madonna vengono divisi, allontanati. Un po’ come nella nostra processione. Un rito derivato dalle usanze spagnole, da cui anche noi molto abbiamo preso”, riportandoci così ai nostri riti sacri del Venerdì Santo.

Non conosciamo l’autore/i di questo bel canto popolare arrivato fino a noi integro in tutte le sue parti. Ciò vuol dire che viene da lontano, almeno fine ‘800 inizi ‘900, e che se ne è fatto largo uso.

In sette strofe alternate da un ritornello che si ripete, tutta la Foggia di una volta: terrazzani, braccianti, gente modesta, matrimoni fatti in casa, compari, amici e parenti, il concertino, dolcetti e rosolio.

Il “giorno più bello” è anche l’occasione del riscatto sociale: lo sposo col cilindro al posto della coppola, preso in prestito, forse in affitto, la sposa con una rosa sul petto, povera gente, forse non aveva neanche il vestito bianco.

D’altronde, chiarito lo stato sociale, quello economico emerge in tutta la sua realtà dal “contratto di matrimonio” , quando il fidanzato dice al futuro suocero: “Tu non hai niente, non hai soldi, e mi dai tua figlia così com’é (senza dote!), ed io senza soldi – più povero di te – me la devo sposare..

Il viaggio di nozze! Anche quello c’è, a piedi, fra le vie del rione a far visita ad amici e parenti che non hanno potuto partecipare al matrimonio, probabilmente non potevano permettersi di fare il regalo agli sposi. Poi un giro da Porta Grande a Pozzo Rotondo (Piazza Federico II), come recita il ritornello, luoghi simbolo di Foggia, e chissà, forse dietro gli sposi, un codazzo di ragazzi e gente vocianti.

Anche il tipo di donna desiderato all’epoca viene ben evidenziato dall’inizio del testo, se ne apprezzano le fattezze premonitrici di un buon stato di salute, quindi donna lavoratrice anche se solo ai fini domestici, capace di avere ed allevare figli. La magrezza all’epoca non era un buon sintomo e l’amata, come dice il canto, ha la “vita”, il corpo, “tonna, tonna”, è rotondetta, e il seno abbondante come un colombino; traspare chiara l’immagine fiera di un colombo: occhi rilucenti, un bel piumaggio (i capelli!), la testa alzata e il petto in fuori.

Non mancano le promesse per un futuro roseo e felice, la famiglia che rafforza e consolida le sue radici attraverso la nascita di un figlio che perpetuerà la stirpe e darà onore ai genitori attraverso un lavoro onesto e redditizio quanto basta.

Come sono cambiati i tempi, oggi i figli vengono impegnati negli studi: diploma, laurea, post-laurea, una volta era già onorevole che imparassero a predisporre le trappole per le allodole.

Quest’ultimo aspetto ci porta ad individuare ancora meglio la location: Borgo Croci, così come nomi propri di persone [1] e termini [2] desueti danno il sapore antico a sette strofe, ognuna un quadretto, o una tela dipinta di un cantastorie.

[1]

Nenna/Nènne: fanciulla, ragazza, fidanzata. Ci ricorda anche “l’àrche de Nenna Cundìne” (Vico Arco Contini). Nella serenata può essere sostituito col nome della donna a cui è dedicata.

Chelìne: diminutivo di Michela, Michelina

Chelùcce: diminutivo di Michele, Micheluccio

[2]

Tatàije: tuo padre, tatà padre + (tu)ije tuo

Catòbbe: cilindro/tuba, cappello alto

Sùne: suonatori, i componenti del concertino

Pastarèlle: tipico dolcetto foggiano

Beccherìne: piccolo bicchiere per il rosolio fatto in casa

Ziòlle: zia

Tagghiòle: trappole per uccelli

 

IL TESTO DELLA SERENATA

 

 ‘A vita tonna tònne,

u’ pìtte a palummìlle,

tu tìne l’ucchije du mariuncìlle

e m’è ‘rrubbàte ‘stu còre a me.

Rit.

Tùnne, tùnne, tùnne,

da Porta Grànde a Pùzze Retùnne (2 V.)

Ije da qua nen me ne vàche,

e nen me stànche da fa sòtte e sòpe,

sìje sòtte a l’àcque, sìje sòtte o’ vìnde

si nen te vède ueh Nenna affacciate.

Rit.

Quànne a tataije m’appresentàije,

ije le decìje dòije paròle:

“Tu ne ne tìne, ‘ccùssì me la dàije,

pe senza sòlde me l’hagghije spusà”.

Rit.

Cùmme amma èsse felìce nùije dùije,

quànne quillu jùrne ce vestìme da spòse,

ije ca catòbbe e tu ‘mpìtte ‘na ròse,

Nènne me mòre, me mòre pe te.

Rit.

Quanda remòre pe tùtte u’ quartìre

Quànne se mèttene i sùne a sunà,

tràsene i parìnde, te dànne la màne,

se vòtene de cùle e se mèttene a ballà.

Rit.

Jàme a fa vìsete a tùtte i parìnde,

da ziòlla Assùnde e cummàrema Chelìne,

ca’ pastarèlle e cu beccherìne

quanda accugliènze ca nùije avimma avè.

Rit.

Facìme nu fìgghije e ‘u chiamàme Chelùcce,

nùije l’amparàme a ‘pparà i tagghijòle,

vì quant’ònore, vì quant’ònore

ca quistu fìgghije a nùije ciadda dà.

Rit.

Per finire,  proponiamo una chicca, un reperto storico-culturale, la registrazione della canzone, anonimi gli esecutori,  su un magnetofono Geloso, primi anni ’50, forse l’ultimo concertino: chitarra e mandolino, e per una serenata bastava aggiungere una voce.

 

 

 

 

 

Articoli recenti