Fischia il vento…

FISCHIA IL VENTO ….

Di Raffaele de Seneen  e  Romeo Brescia

…. urla la bufera, questo l’inizio di un canto di tanti anni fa, e di vento e venti, nel dialetto e nella cultura foggiana si vuole accennare in questo pezzo di colore.

Foggia al centro del Tavoliere, una  vasta pianura che la natura ha voluto arsa e sitibonda: sole che picchia nella lunga estate, irrilevanti corsi d’acqua a carattere torrentizio tranne il Fortore  a Nord e  l’Ofanto al Sud.

Se nulla è stato possibile contro il sole cocente, la mano dell’uomo ha rimediato alla sete atavica portando l’acqua potabile prima per vie e piazzette (fontanelle), poi nelle case con quella grande opera che fu l’Acquedotto Pugliese.

In seguito, con invasi, dighe, canali, pozzi artesiani e reti d’irrigazione del Consorzio di Bonifica anche i terreni agricoli hanno potuto trarre beneficio da quell’oro fluido e trasparente che è l’acqua.

Mappa tratta dal testo “SAGGIO STORICO PUGLIESE” di Domenico Maria Potignone – 1844 – (Biblioteca provinciale La Magna Capitana – Foggia)

Ma c’è un altro elemento atmosferico, il vento, che per la particolare conformazione del nostro territorio, non trovando ostacoli naturali, imperversa, impazza, spazza e spazia come vuole, provocando a volte danni, sovente un senso di fastidio.

Ma il foggiano, si sa, si adatta facilmente alle avversità, sopporta, e se reagisce lo fa con un detto, una poesia, un proverbio.

Ma vediamo prima quali sono i “nostri” venti più comuni e conosciuti:

L’Autìne (anche Avutìne)- Autino, vento di levante fresco e umido che viene dal mare

U’ Favùgne – Il vento caldo di libeccio. Dopo aver attraversato il Subappennino Dauno scende verso il tavoliere, creando un effetto di caduta e producendo un forte aumento di temperatura con  aria calda e secca.

‘A Vòrìje – Bora o Tramontana, vento molto freddo, intenso, a raffiche, detto anche Scorciacràpe immaginando la sua capacità di asportare la pelle di una capra.

 Maijellese – Vento freddo che soffia molto forte da Nord.Ovest 

 

Detti, proverbi ed altro

  • A vorije assècche, l’autìne mbonne e u favugne ngrugne
  • ‘Stu vìnde tàgghije ‘a fàcce
  • Men’a vìnde e nen s’abbusche niente
  • U’ vìnde ammòsce i fìche
  • De cùle a vòrìje
  • Tène i stàbbele rembètte a favùgne (indica situazione pericolosa, o persona in stato di pericolo)
  • Nenn’èije u’ vìnde ca càcce gràne
  • De/a cùle a vìnde
  • Autìne, l’àcque ìnde a’ tìne  (Presagio di pioggia, si può raccogliere l’acqua piovana nella tinozza)
  • Cìle rùsce, o vìnde o ‘mbùsse (Col cielo rosso c’è da aspettarsi il vento o la pioggia)
  • Quànne u’ cùle spàre a vìnde, u’ mìdeche nen gadàgne nìnde
  • I chiacchijere si pòrte u’ vìnde
  • Favùgne ‘mprène ‘a vòrìje e fàce i fìgghije acquarùle
  • E sul Favonio che ‘mprène (mette in cinta), una vecchia e maliziosa diceria popolare addebitava l’inaspettato stato di gravidanza delle giovani donne alle improvvise folate calde di quel vento che si intrufolava sotto le loro vesti: “Chi è stàte?” – “E’ stàte favùgne!”

Ed ora una bella poesia di Raffaele Pagliara:

‘U scorciacrape

Quanne ‘stu vinte tire …

da ‘stu pajese ti n’avrissa fuje!

‘N avaste u matarazze pe cappotte.

Vularrisse tenè ‘a faccia ‘n terre

e nno i pite.

I dinte se fann’ ‘a tarantelle,

‘a pelle se face arrezzenute

ca pare ca si spezze, , e ‘i mane

se fann’ a tavulette.

Prùve a passà

P’ ‘u larghe ‘a Cchisia Granne,

p’ ‘u Viale a Stazzione

o a Ppiazza Lanze

addò cchiù si cuncentre ‘u vinte

ca ti pigghie ‘nganne.

Quanne ‘stu vinte mène,

te pare ch’è vvenute ‘a pedemije.

L’appundamente vanne a farse fotte,

e cchi camine pare ‘na malombre.

Chi more a quilu timbe, stace frische!

Chi l’accumbagne fore a Porta Granne?

Quann’isse tire …. Chitre pure i prète.

Hanne vogghie i verdumare

E ttutte quille du mercate

a sbatte i pite e a ddarse vrazzate

pe’ pegghià calime,

hanne vogghie a sbatte i dinte

quanne mene ‘u scorciacrape,

tagghiarecchie e ffrecapezzinde!

 

Ma chi ne sa di più ed altro può dare suggerimenti, con un termine dialettale – ‘a spundanàte – ad indicare l’angolo di una casa o un palazzo su una via molto battuta da vento freddo.

“T’è mìsse a spundanàte, vàtte mìtte o’ recòne!”

Chiudiamo guarda caso con:  Ogge nen mène ‘na vàve de vìnde.

 

Si ringrazia per la collaborazione  l’amico Gramazio Gaetano fonte di interessanti spunti sul nostro territorio e sulla nostra “lingua madre”.

 

 

 

Articoli recenti